In The Nameless Mist, la "classe" non è un'etichetta rigida, ma una rappresentazione delle inclinazioni, dell'addestramento e delle esperienze che definiscono il tuo personaggio. Ogni classe offre un percorso unico, con abilità e approcci diversi alle sfide che il mondo ti porrà di fronte.
Usa il menu a destra per esplorare le diverse discipline e scoprire quale si adatta meglio al tuo stile di gioco e alla storia che vuoi raccontare.
Maestri d'Arme, Cuore della Battaglia
Il sentiero del Guerriero è un percorso lastricato di acciaio, disciplina e coraggio incrollabile. Coloro che lo scelgono sono il cuore pulsante di ogni scontro, la prima linea che non vacilla mai di fronte al nemico. Armati di scudo e spada, di asce poderose o di spadoni a due mani, i Guerrieri trasformano il campo di battaglia nel loro regno, dove la forza e la tattica regnano sovrane.
Un Guerriero è più di un semplice combattente. È un maestro di tutte le forme di combattimento fisico, capace di infliggere colpi precisi e letali o di resistere a punizioni che annienterebbero chiunque altro. La loro disciplina ferrea li rende un punto di riferimento per ogni gruppo, un faro di stabilità nel caos della mischia.
Scegliere la via del Guerriero significa dedicare la propria vita all'arte della guerra. La strada che ti attende ti porterà a una scelta cruciale: incanalerai la tua forza in una furia distruttiva, la forgerai in uno scudo impenetrabile o la fonderai con antiche arti arcane? La tua specializzazione definirà la leggenda che lascerai dietro di te.
"Il dolore è solo un promemoria del fatto che sei ancora vivo per combattere."
Il Berserker non combatte semplicemente; diventa un uragano di violenza e rabbia primordiale. Per lui, la battaglia non è una questione di tattica o finezza, ma una tempesta di brutalità in cui il dolore viene trasformato in un'arma letale. Con un disprezzo quasi suicida per la propria sicurezza, il Berserker si getta nel cuore della mischia, diventando più forte e pericoloso a ogni ferita subita.
Il Berserker è l'apice del combattimento ad alto rischio e alta ricompensa. La sua meccanica unica è la Furia, una risorsa che si accumula colpendo e subendo danni. Più la sua Furia cresce, più la sua Forza aumenta, rendendo i suoi colpi sempre più devastanti. Un Berserker al culmine della sua rabbia è una forza inarrestabile, ma questa potenza ha un costo: la sua concentrazione sulla difesa è minima, rendendolo vulnerabile se non riesce a sopraffare il nemico rapidamente.
Scegli il Berserker se: Ami uno stile di gioco aggressivo, vuoi essere sempre al centro dell'azione e credi che la migliore difesa sia un attacco schiacciante.
"Ogni cicatrice sul mio scudo è una vita che ho salvato."
Mentre altri cercano la gloria nell'uccisione, il Difensore trova il suo onore nella protezione. È il baluardo incrollabile, il guardiano che si erge tra i suoi alleati e una morte certa. Con uno scudo come estensione della propria volontà e una disciplina d'acciaio, il Difensore controlla il flusso della battaglia, attirando su di sé l'ira dei nemici per dare ai suoi compagni il tempo di colpire.
Il Difensore è il tank per eccellenza, un maestro della sopravvivenza e della tattica. Il suo gameplay non si basa sull'infliggere il massimo danno, ma sul controllare i nemici e mitigare i danni in arrivo. Attraverso le sue Posizioni di combattimento, può sacrificare la potenza offensiva per una resistenza quasi assoluta, adattandosi a ogni situazione per garantire la vittoria del suo gruppo. Giocare un Difensore significa essere un leader sul campo, prendendo decisioni critiche sotto pressione.
Scegli il Difensore se: Ami giocare un ruolo di supporto e leadership, trovi soddisfazione nel proteggere gli altri e vuoi essere l'ancora indistruttibile del tuo gruppo.
L'Unione Perfetta di Acciaio e Incantesimo
Là dove la forza bruta del guerriero incontra la disciplina arcana dello stregone, nasce la Lama Arcana. Questi combattenti enigmatici non vedono distinzione tra la loro arma e la loro volontà; per loro, entrambe sono strumenti per incanalare il potere. Non si affidano a pesanti armature o a furia cieca, ma a una mente affilata quanto il filo della loro spada, capace di piegare la magia stessa e legarla al combattimento.
La Lama Arcana cammina su un sentiero unico, traendo potere non dalla rabbia, ma dall'essenza dei nemici sconfitti. Ogni avversario abbattuto lascia dietro di sé un Eco Arcano, un frammento di potere che la Lama Arcana assorbe e custodisce per alimentare le sue incredibili abilità.
La Lama Arcana è una delle classi più versatili e tattiche. Il suo stile di gioco è un flusso costante tra attacco fisico e abilità magiche. Ogni colpo di spada serve ad accumulare l'Eco Arcano necessario per scatenare potenti effetti. È un duellante agile, capace di infliggere danni fisici e magici, di controllare il campo di battaglia con una mobilità soprannaturale e di colpire i nemici dove le loro difese sono più deboli, attaccando non solo il corpo, ma anche la mente.
Scegli la Lama Arcana se: Ami le classi ibride, uno stile di gioco tattico che premia l'intelligenza e la mobilità, e vuoi sorprendere i tuoi avversari con un arsenale di abilità imprevedibili.
[Inserire qui la descrizione dell'Uomo di Fede...]
Un Fuoco che Arde nel Sangue, un'Eredità di Potere Arcano
Nel nostro mondo, la magia non si impara; si eredita. È un fuoco che arde nel sangue, un'eredità lasciata da antenati che un tempo camminarono tra i mortali come divinità o mostri. Chiunque può imparare a sfregare due bastoncini per accendere una scintilla, ma solo pochi nascono con un'intera pira funeraria nell'anima. Questi sono gli Stregoni.
Discendenti diretti di creature intrise di potere arcano, gli Stregoni non si limitano a usare la magia: sono un canale per essa. Il loro corpo è un recipiente per forze che farebbero impazzire un uomo comune. Per questo, fin da giovani, devono imparare a dominare il proprio dono, incanalando il potere che scorre nelle loro vene in una delle tre grandi discipline che definiscono la loro stirpe. Ogni Stregone sceglie un sentiero, una filosofia attraverso cui interpretare e scatenare la propria eredità magica.
"Il mondo non è che argilla. E io sono lo scultore."
La stirpe dei Maghi Elementali è primordiale e violenta. Discendono da esseri che sono la personificazione stessa delle forze della natura: draghi antichi, giganti di fuoco, o spiriti della tempesta. Il loro sangue non scorre, ma arde, si congela e si infrange come le onde.
Un Mago Elementale non supplica gli elementi, li comanda. La sua volontà è un tutt'uno con la furia di un incendio, la fredda desolazione di una bufera di neve o la forza inarrestabile di un terremoto. Non cercano la sottigliezza; il loro potere è una manifestazione diretta, brutale e innegabile della furia del mondo naturale, specializzandosi in danni ad area e devastazione su larga scala.
Scegli il Mago Elementale se: vuoi piegare al tuo volere le forze più pure e distruttive della natura e credi che la soluzione a ogni problema sia un'applicazione schiacciante di potere.
"Le regole della realtà sono suggerimenti. E io non ascolto i suggerimenti."
Pochi sono enigmatici e temuti come i Maghi Interdimensionali. Il loro dono non proviene da questo mondo, ma dagli spazi contorti e incomprensibili che si trovano tra le realtà. I loro antenati erano entità aliene, viaggiatori dei piani o esseri che esistono al di fuori del tempo e dello spazio.
Questi Stregoni percepiscono le leggi della fisica non come catene, ma come fili che possono tirare e distorcere. Padroneggiano l'arte della dislocazione, teletrasportandosi attraverso il campo di battaglia, bandendo i nemici in dimensioni tascabili di puro orrore e aprendo squarci nel tessuto della realtà per evocare creature che sfidano la ragione. Sono maestri del controllo del campo di battaglia e della mobilità.
Scegli il Mago Interdimensionale se: ami un approccio tattico alla magia, vuoi controllare il posizionamento dei nemici e sorprendere tutti con una mobilità che sfida le leggi della fisica.
"Il tempo non è un fiume, è un oceano. E io decido le maree."
Gli Entropisti sono Stregoni il cui sangue risuona con l'eco del principio e della fine di tutte le cose. Il loro potere deriva da antenati legati al flusso stesso del tempo: guardiani di cicli cosmici o esseri che divoravano istanti.
Un Entropista vede la forza vitale di ogni creatura come tempo incarnato. Non si limita a infliggere ferite, ma strappa letteralmente via i momenti futuri di un nemico con danni nel tempo, facendolo invecchiare e appassire. Al contrario, può donare il tempo rubato, rinvigorendo un alleato e rimarginando le sue ferite con potenti cure. Esercita il potere più sottile e inesorabile di tutti, agendo come un perfetto ibrido tra un DPS e un guaritore.
Scegli l'Entropista se: sei affascinato da un ruolo ibrido di supporto e danno, e preferisci logorare i nemici nel tempo mentre rinvigorisci i tuoi alleati.
Non tutti gli Entropisti accettano i limiti della mortalità. Esiste una setta di eretici che ha spinto la propria magia oltre ogni limite morale. Hanno scoperto come forzare il tempo a scorrere all'indietro all'interno di un corpo senza vita. Questo processo, chiamato "il Ritorno", è l'origine della necromanzia.
Tuttavia, questa pratica è un'abominazione con conseguenze terrificanti:Gli Entropisti tradizionali danno la caccia a questi eretici con un odio profondo, considerandoli dei folli che rischiano di disfare la trama stessa dell'esistenza.
Maestri dell'Ombra, dell'Inganno e dell'Opportunità
La via del Furfante è un sentiero intessuto di astuzia, agilità e sotterfugi. Lontano dal clangore delle armature pesanti e dalle manifestazioni appariscenti della magia, il Furfante prospera dove altri non osano avventurarsi: nei vicoli bui, nelle conversazioni sussurrate e alle spalle del nemico. È un opportunista, un tattico e un artista della sopravvivenza, che usa l'ingegno come arma principale e il campo di battaglia come la sua scacchiera personale.
Non tutti i furfanti, però, percorrono lo stesso cammino. Raggiunto un certo livello di maestria, potrai scegliere una specializzazione che definirà il tuo stile di combattimento e di interazione con il mondo, trasformandoti in un'ombra letale, un camaleonte sociale o un alchimista della morte.
"Un'uccisione non è un atto di violenza, ma l'elegante conclusione di una strategia impeccabile."
L'Assassino non è un semplice sicario, ma un predatore paziente e un esecutore meticoloso. Vede il combattimento come una partita a scacchi, manipolando il campo di battaglia, studiando ogni mossa del suo avversario per creare l'apertura perfetta. Per lui, la furtività non è solo un modo per nascondersi, ma uno strumento per posizionarsi e dettare i tempi dello scontro.
L'Assassino eccelle nell'eliminare un singolo bersaglio prioritario. Il suo ciclo di combattimento si basa sulla preparazione, l'accumulo di potere su una preda designata e un'esecuzione devastante. È una classe che premia il tempismo, il posizionamento e la pazienza, trasformando ogni scontro in una caccia personale dove solo lui conosce le regole.
Scegli l'Assassino se: Ami uno stile di gioco calcolato, trovi soddisfazione nell'eliminare bersagli chiave con precisione chirurgica e credi che il posizionamento sia più importante della forza bruta.
"Mentre l'Assassino si nasconde nell'ombra, io mi nascondo in piena vista."
Mentre gli altri furfanti si affidano alle ombre, il Signore dei Mille Volti si muove sotto la luce del sole, celato dietro una maschera sempre diversa. È una spia, un infiltrato, un maestro dell'inganno la cui arma più affilata non è un pugnale, ma un volto diverso per ogni occasione. La sua forza non risiede nell'eliminare un nemico, ma nel diventare chiunque per raggiungere i propri scopi.
Questa sottoclasse è pensata per il gioco di ruolo, l'infiltrazione e la manipolazione sociale. La sua efficacia non si misura in danni al secondo, ma nelle informazioni che può carpire, negli accessi che può ottenere e nelle opportunità che può creare attraverso l'inganno. È l'arma segreta perfetta per gilde e gruppi organizzati.
Scegli il Signore dei Mille Volti se: Ami il gioco di ruolo, l'infiltrazione e credi che una menzogna ben piazzata possa essere più letale di qualsiasi lama.
"Il veleno più lento è quello che non sai di aver bevuto."
Il Maestro dei Veleni è un alchimista della morte, un artigiano le cui creazioni non sono gioielli o armature, ma tossine letali e composti debilitanti. Vede il mondo come un insieme di reagenti e il corpo dei suoi nemici come una tela su cui dipingere un lento e inesorabile declino. Per lui, un combattimento non finisce con un colpo, ma con l'ultima, ritardata agonia della sua vittima.
Questo furfante si specializza nel danno nel tempo e nel controllo. Invece di fare affidamento su picchi di danno immediato, logora i suoi avversari con veleni potenti, trasformando anche il più piccolo graffio in una condanna a morte. La sua abilità di applicare tossine a trappole e oggetti lo rende un difensore territoriale e un sabotatore senza pari.
Scegli il Maestro dei Veleni se: Preferisci uno stile di gioco insidioso, ami vedere i tuoi nemici soccombere lentamente alla tua arte e credi che la preparazione sia la chiave della vittoria.
Guida alla Classe: Il Cacciatore
Il Cacciatore è un maestro della sopravvivenza, un tutt'uno con le terre selvagge. A differenza della forza bruta del Guerriero o del potere arcano dello Stregone, il Cacciatore si affida all'astuzia, alla precisione e a un profondo legame con la natura per avere la meglio sui suoi avversari. Che sia un arciere letale, un compagno inseparabile delle bestie o un inseguitore che si muove nell'ombra, il Cacciatore è un predatore versatile, capace di adattarsi a qualsiasi minaccia.
La sua abilità innata con l'arco gli garantisce una gittata superiore, permettendogli di colpire i nemici da distanze di sicurezza. Ma il vero potenziale di un Cacciatore si rivela solo quando sceglie di affinare le sue abilità in una delle tre specializzazioni.
“Il mio branco non si misura in numero, ma in lealtà.”
Il Signore delle Bestie è l'epitome del legame tra uomo e natura. Più che un semplice addestratore, è un vero e proprio capobranco, la cui forza è amplificata da quella dei suoi compagni animali. Questo cacciatore combatte in perfetta sinergia con i suoi famigli, trasformando un singolo lupo o un orso in una vera e propria estensione della sua volontà. Il suo potere cresce con quello delle sue creature, rendendolo un avversario formidabile in duello e un alleato prezioso in gruppo. Inoltre, la sua profonda empatia con il mondo animale gli permette di addomesticare creature uniche e potenti, inaccessibili a chiunque altro.
“Ogni mostro ha un punto debole. Il mio lavoro è trovarlo e premerci sopra una lama.”
Ispirato agli strighi, il Cacciatore di Mostri è un esperto pragmatico e letale. La sua forza non risiede nella potenza bruta, ma nella preparazione e nella conoscenza. Studia le sue prede, ne apprende le debolezze e utilizza un arsenale di oli e trofei per ottenere un vantaggio tattico prima ancora che lo scontro abbia inizio. Un Cacciatore di Mostri ben preparato è l'incubo di ogni creatura, capace di abbattere bestie enormi con una facilità disarmante.
“Non puoi combattere ciò che non riesci a vedere. E io vedo tutto.”
Il Cacciatore di Tenebre è un inseguitore spietato, un ibrido tra un ranger e un ladro specializzato nel neutralizzare le minacce più subdole, in particolare in PvP. Non è un assassino che si nasconde per sferrare un singolo colpo letale, ma un tattico che usa le ombre e i suoi famigli addestrati per controllare il campo di battaglia, scovare i nemici invisibili e impedire loro ogni via di fuga. È il counter naturale di ladri e assassini.
[Inserire qui la descrizione dell'Artefice...]